DIRETTORE SANITARIO
DOTT. ONOFRIO CITTON (Direttore Responsabile della Radiologia)
-
”Descrizione”
Dipartimento di Diagnostica per immagini
Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un’area di un organismo non visibile dall’esterno. La radiologia è la branca della medicina che principalmente si occupa di tutto ciò.
-
”I
Dott. Ricardo Calosso
Medico chirurgo specializzato in Diagnostica per Immagini
Dott. Guido Carretta
Medico chirurgo specializzato in Diagnostica per Immagini
Dott. Roberto Cipriano
Medico chirurgo specializzato in Diagnostica per Immagini
Dott. Onofrio Citton
Medico chirurgo specializzato in Diagnostica per Immagini
Dott. Dario Danieli
Specializzato in Chirurgia Vascolare
Dott.ssa Giuliana De Mari
Medico chirurgo specializzato in Diagnostica per Immagini
Dott. Mario Duati
Medico specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Mirko Fuser
Medico specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Giovanni Gardellin
Medico specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Renato Guiotto
Medico chirurgo specializzato in Diagnostica per Immagini
Dott. Luca Policastri
Medico Specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Pierdomenico Polloniato
Medico Specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Corrado Ramina
Medico Specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Francesco Schiavon
Medico Chirurgo Specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Francesco Spigariol
Medico Chirurgo Specialista in Diagnostica per Immagini
Dott. Tessaro Leonardo
Medico Chirurgo Specialista in Diagnostica per Immagini
Dott.ssa Rosa Maria Tiso
Medico Chirurgo Specialista in Diagnostica per Immagini
-
”Come
La struttura è situata vicino al centro commerciale “I Giardini del Sole”. Per chi arriva in auto è destinato un ampio parcheggio.
INDIRIZZO: Piazza Europa Unita 76, Castelfranco Veneto TV
TELEFONO:
- 0423 720102
- 0423 721588 (fax)
-
”Accettazione
Al momento della prenotazione o dell’esecuzione della prestazione il paziente dovrà consegnare al personale di segreteria la prescrizione del Medico di base contenente le seguenti informazioni:
- Nome e cognome dell’assistito
- Codice fiscale dell’assistito
- Eventuali esenzioni dal pagamento della prestazione
- Tipo di prestazione richiesta
- Classe di priorità
- Quesito diagnostico e diagnosi
- Timbro e firma del medico
- Data che indichi l’inizio di validità della prestazione
Si dovrà inoltre esibire la Tessera Sanitaria per il controllo del codice fiscale riportato sulla richiesta medica.
In caso di prestazione privata è sufficiente una richiesta medica su carta bianca intestata dallo specialista con indicato il tipo di prestazione da eseguire.Tutti gli esami vengono eseguiti previo appuntamento che può essere preso anche telefonicamente comunicando:
- nome e cognome
- data di nascita
- numero telefonico.
Per chi si reca personalmente presso lo studio verrà rilasciato un promemoria dell’appuntamento indicante giorno, ora e tipo di prestazione da eseguire.
Per chi prenota telefonicamente esami in convenzione è necessario comunicare anche tutti i dati dell’impegnativa.Si ricorda che è necessario disdire la prenotazione con congruo anticipo (almeno 24 ore prima dell’appuntamento), altrimenti l’utente sarà tenuto comunque al pagamento della quota di partecipazione della spesa sanitaria, anche se esente (DGR 600 del 13/03/2007).
Per tutti gli accertamenti verrà chiesto di portare in visione eventuali esami precedenti, anche se effettuati in altre sedi.
-
”Ritiro
RITIRO REFERTI
I referti vengono consegnati subito in busta chiusa per la tutela della privacy (D. Lgs. 196/03) per le seguenti prestazioni:- Ecografie
- Ecocolordoppler
- Mammografie
Per gli altri esami, il giorno del ritiro verrà evidenziato sul foglio rilasciato al paziente dal personale di accettazione.
Il paziente che non si presentasse personalmente al ritiro del referto dovrà autorizzare con delega un’altra persona, che dovrà avere con sé un documento di identità.
Il mancato ritiro del referto entro 30 giorni dall’effettuazione della prestazione comporterà l’addebito dell’intero costo, anche se l’utente è esente (Legge 296/06).
PAGAMENTI
Il pagamento del ticket, quando dovuto, viene richiesto al momento dell’esecuzione della prestazione.
Può avvenire tramite:- contanti
- carta bancomat
- carta di credito
La prestazione può dar diritto all’esenzione del pagamento in alcuni casi di patologia attinenti al tipo di prestazione eseguita oppure per reddito.