PRENOTARE NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE
Come prenotare
Prenotare una visita
- Prenotazione diretta presso la segreteria della singola sede del gruppo durante gli orari di apertura (vai alle sedi), dove le addette alle prenotazioni saranno a vostra disposizione per prenotare le prestazioni mediche o le visite specialistiche da Voi richieste.
- Prenotazione telefonica (vai ai contatti)
- Richiesta informazioni tramite e-mail (vai ai contatti)
Visite convenzionate
Per ottenere una prestazione sanitaria convenzionata è necessaria la richiesta del medico del SSN (impegnativa).
Il medico è tenuto a scrivere sull’impegnativa:
- nome, cognome ed età dell’assistito
- codice fiscale
- l’indicazione di eventuali esenzioni
- l’indicazione terapeutica
- la classe di priorità della prestazione
- la prestazione richiesta e il motivo della stessa
- data, timbro e firma del medico
L’impegnativa, dal 01/04/2015, è diventata un promemoria bianco ed è completamente informatizzata. Il paziente deve sempre controllare che i dati immessi dal Medico siano corretti, compresi gli eventuali codici di esenzione dal ticket.
Per maggiori informazioni relative alle visite convenzionate,
Clicca qui
Accettazione
L’Ufficio Accettazione dipende dalla Direzione Amministrativa di ogni struttura.
Si occupa della prenotazione e dell’accettazione degli utenti che richiedono prestazioni specialistiche. Fornisce inoltre informazioni riguardanti le prestazioni diagnostiche, gli orari di visita dei singoli Medici Specialisti, le tariffe relative alle singole prestazioni sanitarie, nonché l’ubicazione dei diversi Studi e Servizi Specialistici.
Più in particolare, questa struttura garantisce all’utente i seguenti servizi:
- Preventivi gratuiti, anche telefonici
- Informazioni sui tempi di attesa delle prenotazioni e della consegna dei referti
- Prenotazioni telefoniche
- Ottimizzazione dei tempi di accesso in caso di prestazioni multiple
- Consegna dei referti, su richiesta anche a domicilio
- Incasso dei ticket e degli altri importi per le prestazioni diagnostiche, terapeutiche e specialistiche.
AL MOMENTO DELL’ACCETTAZIONE VIENE RICHIESTO:
- La tessera sanitaria (a questo proposito, si ricordi di verificare la validità della tessera al momento dell’esecuzione delle prestazioni e di comunicare all’accettazione l’eventuale data di scadenza. Si rende noto che, mensilmente, l’U.L.S.S. verifica la validità della tessera utilizzata e l’eventuale riscontro di prestazioni erogate in convenzione con tessera scaduta comporta il successivo recupero delle somme dovute)
- La prescrizione del Medico Curante
- Il codice fiscale
- Il recapito telefonico (facoltativo), per eventuali comunicazioni
- La consegna degli esiti precedenti riguardante il quesito diagnostico.
Ad accettazione effettuata viene consegnato all’Utente un documento contenente l’indicazione della prestazione specialistica da effettuare, il giorno e l’ora dell’effettuazione e la data per il ritiro del referto. In caso di impossibilità a rispettare la prenotazione si prega di comunicare la rinuncia all’Ufficio Accettazione in tempo utile.
Il centralino telefonico è in funzione durante tutto l’orario di apertura per informazioni e prenotazioni. Inoltre, è a disposizione degli utenti materiale divulgativo e depliant per un’approfondita informazione sui servizi offerti.
Pagamenti
Pagare una prestazione medica non è mai stato così semplice.
Le modalità attraverso cui è possibile effettuare il pagamento presso la segreteria al momento della visita sono:
-
in contanti,
-
tramite bancomat,
-
con carta di credito o assegno
Servizio reclami
Al fine di garantire la tutela degli utenti rispetto ad eventuali disservizi, è stato istituito un Servizio Segnalazioni Reclami a cui si possono rivolgere gli Utenti, i familiari e il Medico Curante.
Il personale addetto all’Accettazione è a disposizione degli utenti e dei loro familiari durante tutto l’orario di servizio ed è stato istituito per ricevere segnalazioni e reclami verbali, o scritti, che saranno comunicati alla Direzione Sanitaria e/o Amministrativa.
Il servizio si attiverà per risolvere le problematiche segnalate nel più breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro 30 giorni, o comunque entro i tempi previsti dalle vigenti disposizioni in materia.
Viene garantito il più stretto riserbo sull’identità del proponente.